PALLADIO INIEZIONE

Speciale miscela per iniezioni a base di Microcalce CL 90-S

Descrizione:
PALLADIO INIEZIONE è una speciale miscela per iniezioni di consolidamento strutturale, a ritiro compensato, a base di MICROCALCE CL90-S di Fornaci calce Grigolin, idrato di calce micronizzato a elevata purezza (fiore di calce) CL 90-S secondo UNI EN 459-1, eco-pozzolana e filler micronizzati selezionati di carbonato di calcio. PALLADIO INIEZIONE è un prodotto esente sali idrosolubili conforme alla UNI EN 459-1, resistente ai solfati. PALLADIO INIEZIONE è privo di silicati tricalcici e alluminati tricalcici tipici costituenti del cemento Portland. PALLADIO INIEZIONE permette di riprodurre dal punto di vista fisico, chimico e mineralogico le caratteristiche delle malte originali delle murature presenti negli edifici storici vincolati. PALLADIO INIEZIONE garantisce il ripristino della resistenza meccanica e dell’omogeneità strutturale della muratura senza generare locali porzioni rigide e meccanicamente disomogenee. L’elevata fluidità e la granulometria micr onizzata consentono a PALLADIO INIEZIONE di assicurare il massimo riempimento di tutti i vuoti presenti nella muratura.
Campi D'impiego:
PALLADIO INIEZIONE è ideale per la realizzazione di consolidamenti strutturali mediante iniezione in tutti i casi in cui si voglia restituire continuità strutturale alla sezione di muratura interessata da fessure, vuoti, mancanza di malta da allettamento, ecc. Può essere utilizzato in abbinamento a connessioni/ancoraggi puntuali in acciaio inox Aisi 316 (PALLADIO HELICAL BAR), in fibra di vetro alcali resistente (PALLADIO GLASS CONNECTOR 10AR), in fibra di basalto (PALLADIO BASALT CONNECTOR 10), nella formazioni di diatoni, nelle operazioni di riadesione o messa in sicurezza di intonaci decoesi, nella formazione di catene di rinforzo.

I vantaggi di PALLADIO INIEZIONE sono:
• un basso contenuto di sali idrosolubili;
• un basso contenuto di calce libera;
• assenza di interazione chimica con gli elementi costituenti il manufatto originale;
• ottima tixotropicità;
• assenza di fenomeni di bleeding e segregazione.
Download:
Scheda Tecnica
Realizzazioni:
Castello di Bussi sul Tirino
Bussi sul Tirino (PE)
Chiesa S. Agostino
Amatrice (RI)
×
 
 
×